Dove ambientare una storia: la mappa dei luoghi di Destini interrotti
Dove ambientare una storia, un racconto, un romanzo?
Che siano reali o immaginari, i luoghi sono fondamentali per incorniciare la trama, creare atmosfere uniche e contribuire a dare spessore alla narrazione.
Delineare le ambientazioni richiede cura e attenzione: bisogna esserci stati, fisicamente o con l'immaginazione, per renderle vivide e credibili (anche quando si tratta di mondi fantastici).
Questo è fondamentale per permettere al lettore di "saltare dentro" il quadro di Mary Poppins, di viaggiare davvero attraverso il tempo e lo spazio e di attivare i suoi 5 sensi, proprio come se fosse lì in carne e ossa, regalandogli la possibilità vedere, sentire, gustare, provare emozioni e fare esperienze.
Il romanzo Destini interrotti è ambientato in luoghi immaginari: le terre che ospitano Torrebianca, Castelbello, Calsteltorvo, Punta Castello e Monte Colimeno sono di pura fantasia, anche se ispirate all'Appennino Tosco-Emiliano, un territorio a me molto caro.
Se lo desideri, per immergerti ancora di più nella narrazione, oggi puoi scaricare la mappa dei luoghi di Destini Interrotti qui 👇
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!