In principio fu lo storytelling: l'effetto wow di Balzer



Nella vita di un copy capita spesso di dover coniugare scrittura e animazione.
Anzi, sempre più spesso. Considerando che i video così detti "storytelling" sono una delle forme più complete della comunicazione odierna.
Ma questa spinta a tentare di raccontare con l'effetto "wow" è invenzione antica.


Oggi mi ha colpito molto una notizia, riportata da Il Libraio, su Richard Balzer: in epoca vittoriana, nell’Inghilterra del XVIII e XIX secolo, Balzer decise di animare i propri disegni per creare libri speciali per bambini, usando il principio del fenachistoscopio.
Ebbene?
Consiste nel sovrapporre due dischi (facendo coincidere i centri), uno con disegni e uno con apposite fessure, e nel farli girare. Magicamente le figure prendono vita.
In realtà fenachistoscopio si basa sul principio della persistenza della visione: il nostro occhio non riesce a separare le immagini oltre una certa velocità così, se i disegni ad esempio di un corpo in movimento passano sotto il nostro occhio velocemente, il nostro cervello li unisce in un'unica visione.

Che dire... lunga vita alla meraviglia!

Commenti



Ultime da Instagram