Segnalibri. Il Viaggiatore del Secolo (recensione del libro di Andres Neuman)
Titolo: Il Viaggiatore del Secolo
Autore: Andres Neuman
Editore: Ponte alle Grazie
Voto: 10
Bello, anzi bellissimo.
Continuando a leggere, mano a mano che le pagine diminuiscono, senti che prima o poi dovrà finire. E non vorresti.
Perché Il viaggiatore del secolo di Andres Neuman ti rapisce.
Sì, è così. Ti rapisce. Ti invita a partire per quel viaggio insieme ad Hans, il giovane traduttore giramondo protagonista della vicenda, e non ti lascia più andare via.
Un po’ come accade a lui quando approda a Wandernburgo, una sperduta cittadina tedesca “tra la Sassonia e la Prussia”, che lo trattiene e sembra inglobarlo in una dimensione misteriosa e bizzarra.
Questa non è solo la tappa di un viaggio ottocentesco, ma un’avventura nei meandri della storia, che sembra non finire mai e proiettare i suoi temi caldi nel presente. Perché il libro cattura l’attenzione, i sensi, le emozioni. Per la vicenda, ma anche per le atmosfere, le relazioni, gli amori, i fremiti intellettuali e quei temi tanto lontani eppure tanto vicini: l’Europa che cambia, le migrazioni, i nuovi nazionalismi, l’emancipazione della donna.
Questioni attuali, trattate con intelligenza e legate all’intramontabile fascino del viaggio, come possibilità, ricerca di sé e sperimentazione creativa.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!